Esdebitazione Equitalia

Liliana Serio
Esperta di problemi debitori

Esiste l’esdebitazione Equitalia? In cosa consiste? Chi può accedervi e soprattutto quali sono i requisiti indispensabili per poterne usufruire? Come si può vedere, si tratta indubbiamente di domande lecite che, chi si trova in una situazione di sovraindebitamento, si pone.

L’esdebitazione dei debiti Equitalia è senza dubbio una strada percorribile. Una soluzione che consente a un soggetto debitore di trovare un nuovo equilibrio economico-finanziario che gli permetta di ricominciare da zero e di valutare, con più serenità, le infinite possibilità del domani.

In caso di cartelle esattoriali insolute e di sovraindebitamento a causa di Equitalia (ora Agenzia delle Entrate) la soluzione è a portata di mano.

Esdebitazione Equitalia

Problemi di debiti? Contatta Risolviildebito

Che cos’è l’esdebitazione Equitalia?

Iniziamo subito con il definire che cos’è l’esdebitazione Equitalia.

Si tratta di una procedura che permette di ridurre un debito, la cui esazione è attuata all’Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia). Il tutto avviene grazie a un accordo con il quale l’ente viene pagato tramite un preciso e concordato piano di rientro.

A far sì che ciò sia possibile è la Legge n. 3/2012, recante Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonche’ di composizione delle crisi da sovraindebitamento e conosciuta anche con il nome di Legge Salva Suicidi.

La Legge 3 del 2012 mette a disposizione dei debitori diverse procedure, alle quali è possibile accedere a determinate condizioni. In questo modo, un debitore può porre fine alla propria esposizione debitoria, sborsando una cifra compatibile con il proprio reddito e nel rispetto delle esigenze familiari basilari che non possono essere toccate.

Ecco che grazie alla sentenza della Corte di Giustizia UE del 16 marzo 2017, l’esdebitazione viene accolta anche per i debiti IVA Equitalia.

Accesso alla procedura e requisiti

Tra coloro che stanno affrontando una crisi da sovraindebitamento Equitalia, chi può accedere all’esdebitazione? Consideriamo che questa soluzione si rivolge fondamentalmente a soggetti non fallibili, quali ad esempio:

  • Consumatori
  • Professionisti
  • Piccoli commercianti
  • Imprenditori agricoli
  • Enti no profit.

È sufficiente? Chiaramente no. Per usufruire della Legge sul sovraindebitamento dovuto ai debiti Equitalia è necessario possedere altri requisiti, come ad esempio:

  • Comprovato e perdurante squilibrio tra impegni assunti e patrimonio disponibile, con conseguente sovraindebitamento.
  • Essere meritevole, ovvero dimostrare che il debito in questione è stato contratto senza alcun scopo fraudolento.

La procedura

Come funziona la procedura in caso di crisi da sovraindebitamento Equitalia?

In generale è possibile dire che il debitore è chiamato a presentare un piano di pagamenti da sottoporre all’O.C.C. (Organismo di Composizione della Crisi) e al tribunale competente per territorio.

Il piano di pagamento, chiaramente, dev’essere realizzato nel modo più corretto e completo possibile, al fine di ottenere ciò che si vuole: la riduzione del debito.

Questo implica che la richiesta di accesso a una delle procedure messe a disposizione dalla Legge 3 del 2012 debba essere scritta da un professionista specializzato in questo ambito.

A tal proposito ti consigliamo di leggere anche Legge 3/2012: a chi rivolgersi.

L’accesso a una delle procedure messe a disposizione dalla Legge Salva Suicidi richiede, non solo la presentazione di una richiesta adeguatamente elaborata, ma anche tutta una serie di documenti e di informazioni utili per provare a “convincere” l’autorità competente della meritevolezza e della sostenibilità della propria richiesta.

Ricordiamo infine che le procedure messe a disposizione dalla norma vigente sono:


Problemi di Debiti?

Problemi di debiti? Contatta Risolviildebito